![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | chiarimento scarica massima batteria
Salve...vorrei un chiarimento sui parametri di scarica massima di una lipo.. mi spiego meglio....dopo aver usato una batteria e vado a ricaricarla...il CB mi dice quanto ha caricato.....quale è il rapporto in base alla potenza della batteria che si deve raggiungere e non superare?...esempio da una batteria 3000 35c quanto posso "succhiare"al massimo per non rovinarla?spero di essermi spiegato e ringrazio tutti in anticipo |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
|
Interessante quesito.....sottoscrivo la discussione per tenerla d'occhio....... Per non rovinare la lipo ci dovrebbe pensare il cutoff del regolatore...... Per l'energia erogabile mi vengono in mente parametri tipo "resistenza interna" ...."curva di scarica" ma preferisco che risponda qualcuno più esperto. Ciao Francesco
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Quanti mAh in totale? Non è questo il riferimento da chiedersi, per non danneggiare la batteria, ma la tensione minima sotto la quale non scendere e a questo, come ha detto Francesco, ci pensa il Cut Off del BEC. Molti costruttori di LiPo consigliano di non andare sotto i 2,7 Volt/cella e, in genere, ci si attesta su di un valore di 3 Volt/cella e qualcuno anche di piu: dipende molto anche dai "C" che si stanno tirando fuori dalla batteria, piu alti sono piu alto è meglio che sia il limite. I regolatori danno la possibilita di scelta sul Cut Off; 2,7 - 3,0 - 3,3 Volt/cella sono valori comuni a molti ESC. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.449
|
In teoria, se una batt. ha 3000 di capacità, vuol dire che li dà tutti prima di scaricarsi. Se noti infatti tutte le batterie da nuove, ricaricandole dopo che è intervenuto il cut-off, riprendono la loro capacità completa. Poi con l'andar del tempo ne prendono sempre meno.
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() allora la cosa da controllare è da quanti volt cella parte la ricarica ed eventulmente aumentare o diminuire il tempo di volo in base aquesto?poi i mAH che prende prende? | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.449
| Citazione:
Se la batteria è nuova ed è (esempio) da 3000 ciò avverrà dopo aver succhiato 3000, dopo un pò di cicli potrai succhiare (e quindi ricaricare) 2500 e così via. Comunque io non scendo mai sotto i 3,7 V a vuoto (che sotto carico arrivano appunto a 3,3)
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
|
Visto che Franco non mi ha bacchettato ![]() cominciamo con il grafico di scarica delle LiPo: ![]() (che fra l'altro evidenzia bene quello che diceva Franco rispetto all'intensità di scarica ...) le batterie LiPo hanno la caratteristica di erogare energia in maniera abbastanza uniforme (spaventosamente uniforme se raffrontate ad altri tipi di accumulatore ![]() E' evidente che staccando prima dell'esaurimento totale dell'energia disponibile non avrai mai il consumo totale della stessa che rimarrà parialmente accumulata nella batteria. Il test della ricarica è poco preciso (anche poi tutti spannometricamente si accontentano ![]() ![]() Il grosso vantaggio delle LiPo è di non aver quasi effetto "memoria" e avere scarsissima autoscarica per cui ci fai un volo e quando ti cominciano a tremare i pollici atterri, ti rilassi e ridecolli, riatterri, metti in carica le batterie e ti fai una mezzoretta di chiacchere, e poi via di nuovo ...... Ciao Francesco
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
che ne dite di questo strumento...potrebbe essere utile.... PowerPanel LCD Screen for MicroPower e-Logger RC-LOG on eBay, also Parts Accessories, Aeroplanes, Radio-Controlled, Toys Games (end time 16-Jan-09 10:41:10 GMT) |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.449
| Citazione:
Poi a casa lo colleghi al PC, scarichi la memoria, e ti guardi con calma cosa è successo. Il visorino che hai postato, non ricordo se si può utilizzare anche per vedere i parametri dinamicamente (ossia in sequenza) o se ti permette di vedere solo i parametri massimi. Potrebbe essere utile al campo, ma col PC è molto meglio.
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scarica anomala batteria | Fabrizio872 | Elimodellismo in Generale | 5 | 25 novembre 08 22:30 |
Avviso batteria scarica | zulter | Batterie e Caricabatterie | 1 | 07 agosto 08 15:21 |
Scarica batteria | tenotono | Modellismo | 11 | 28 luglio 06 14:55 |
kan 1050... quale scarica massima??? | doctorwho | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 28 luglio 05 13:24 |
cicalino batteria scarica | GLAAA | Circuiti Elettronici | 1 | 05 aprile 05 23:51 |