![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | problema trascina elica
Salve a tutti ho un problema con il mio g20-23 del '70 dopo averlo smontato completamente sto trovando non poche difficoltà nel rimettere il trascina elica.. non entra neanche a forza... l'ho oliato ma nulla e dato che ho paura di rompere tutto avete consigli? provo scaldandolo? ma con cosa? Stefano |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.731
|
Prova con il phon e se non basta sull fornello e se non basta ancora prova a mettere il motore nel frizer che così l'albero si restringe e poi magari il trascinatore entra ![]() A parte il fatto che, almeno così mi consta, fra albero e trascinatore dovrebbe esserci un cilindretto svasato "spaccato". ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() Ultima modifica di fai4602 : 26 febbraio 11 alle ore 21:53 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus |
Scusa potresti esser più preciso, cosa non entra. Il trascinatore viene trascinato dall'labero grazie al serraggio di un cono al suo interno, che essendo tagliato si stringe tra trascinatore e albero grazie alla pressione di bloccaggio dell'elica. Il cono ed il trascinaelica sono due pezzi separati che nello smontaggio si sarebbero dovuti svincolare, se ciò non fosse avvenuto e credo che questo sia il tuo problema, prova infilare il tutto in senso inverso sull'albero motore (con la parte elica verso il motore e non entrerà oltre il filetto) poi con un pezzetto di legno o plastica dai un colpo come se volesti inserirlo e vedrai che il tutto si scompone. Ovviamento ora rigiri il tutto, infili il cono sull'albero (tenedo quest'ultimo tirato verso fuori) , gli calzi il trascinatore e quando stirngerai l'elica il tutto si bloccerà.
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari Ultima modifica di magu : 27 febbraio 11 alle ore 11:37 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.731
| Citazione:
![]() Hai ben descritto il "tarlo" che ho voluto insinuare in testa a Stefano85 . ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | trascinaelica Citazione:
Quel conetto dentro il trascina elica che dite voi, non se ne va neanche a morire.. ho provato a fare come dici te magu.. ma nulla. si è saldato.. ho finito per rovinarlo infilando tutto assieme.. ma è entrato lo stesso e pare abbastanza centrato, dopo aver stretto l'elica sembra essere andato a posto... appena lo accendo constaterò se l'insieme non genera vibrazioni.. A proposito questo motore ai tempi aveva la guarnizione testa immagino e tappo carter, pensavo di farla con del cartoncino tipo fabriano f4. che ne dite? Mi hanno consigliato di farlo girare con miscela ad olio di ricino non sintetico..giusto? Grazie Stefano Ultima modifica di stefano85 : 27 febbraio 11 alle ore 15:45 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.731
|
Io avrei probabilmente fatto così : una tavoletta di legno con un foro largo un po' più del diametro del cono. Appoggiato il trascinatore sulla tavoletta avrei appoggiato sul cono un punzone, anche di legno, e dato un deciso colpo......( già fatto ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus |
Quoto, meccanicamente sarebbe stato più "professionele" ma no ntutti dispongono di puzoni di giusto diametro o di tavolette di legno con giusto foro, o di morsa adeguatamente aperta, Se il bloccaggio fosse dovuto ad un semplice inconamento credo che si sarebbe tolto. Temo che il problema sia dovuto da un grippaggio del cono nel trascinatore dovuto ad un precedente debole serraggio, a quel punto dovrà perfoza usare il tuo sistema. Sotto alla testa in origine vi era una guarnizione di rame che ti consiglio di rimontare. Per il tappo da cartoncino ritaglia il foro, calzalo sul tappo e appoggia il tutto sul motore, usa le viti per tranciare i fori poi togli il tuto , ripulisci i fori dagli aventuali coriandoli (siamo per carnevale), rimonta il tappo e con un catter rifila il bordo esterno.
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
tra l'altro mi è venuta un'idea per non rifare il trascina elica in caso fosse svergolo, metto uno spessore in legno tra l'elica e il trascinaelica 1-2mm, opportunamente limato in modo da colmare le imperfezioni del pezzo di alluminio.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
per darti un'idea degli spessori rilevati (misurati or ora col micrometro) carta standard da fotocopie 80 gr/m² - 10 centesimi (0,10 mm) carta "rismaluce" da 140 gr/m² - 15 centesimi (0,15 mm) carta fabriano F4 da 220 gr/m² - 25 centesimi (0,25 mm) x l'F4 ho misurato un vecchio disegno fatto parecchi anni fa, la carta mi pareva in ottimo stato ma può essere che nel corso degli anni la Fabriano abbia variato i suoi standard produttivi, per cui può essere che il valore sia differente di qualche centesimo. La carta Guamotor, quella marroncina specifica per guarnizioni, si trova a partire da 0,1 mm di spessore fino a 3 mm (!), io quella da 0,3 la usavo per i carter centrali della moto, tutti gli altri (carter laterali, coperchi valvole, ispezioni) li facevo con la 0,1 ed era già sufficientemente grossa. La 0,1 la usavo anche per il decespugliatore e per il Ciao di mio fratello, lo spessore generalmente è proporzionale alla presunta irregolarità delle superfici... Nel tuo caso, che prevede di accoppiare due facce tornite, il disallineamento massimo è parente della rugosità, quindi 2÷3 micron... (rugosità per finitura mediante tornitura Ra=1,6-3,2 micron) per essere tranquilli basterebbe un foglio da due centesimi! credo che le cartine da sigaretta potrebbero già essere sufficienti... ![]() Foglio di fotocopiatrice e vai tranquillo! Trucchetto: lascialo a bagno in olio per auto per un paio d'ore prima di installarlo, la carta avrà modo di adattarsi meglio alle superfici e quindi anche la tenuta sarà migliore. Ricorda che le viti non vanno strette seguendo l'ordine circolare ma bensì secondo uno schema a "X" Ultima cosa e poi non rompo più... se il cono non si stacca dal trascinatore, dagli una scaldata col phon o sul gas (se usi il gas, sporca l'alluminio con una saponetta di sapone di marsiglia, quando annerisce toglilo o farai la tua prima fusione casalinga!) e usa un dado da 12 come incudine su cui appoggiare il gruppetto tenendo ovviamente la parte larga del cono verso il basso. Usando un pennarello come percussore non dovresti più avere difficoltà a disaccoppiarli... ricorda che se sono incollati non svolgono la loro funzione correttamente, perchè se non c'è lo scorrimento tra i piani inclinati, non c'è nemmeno precarico radiale tra cono e albero! rischi che in avviamento ti si sviti tutto, e vedere l'elica che parte senza motore è divertente solo nei cartoni animati di Wile E. Coyote! | |
![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Come materiale per la guarnizione di testa puoi usare la parete delle lattine in alluminio (quelle vecchio formato, basse e larghe... quelle nuove, alte e strette, stile "Red Bull" per intendersi, sono in acciaio e sono spesse esattamente 0,10 mm - parola di micrometro!)
Ultima modifica di lucareds7 : 28 febbraio 11 alle ore 14:50 |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Problema elica di coda :( | gabry96 | Elimodellismo Motore Elettrico | 4 | 14 dicembre 10 16:07 |
Problema elica Eagle Eye | theluke91 | Elimodellismo Principianti | 3 | 29 novembre 09 13:35 |
trascina ruote | antosamp | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 6 | 19 aprile 09 20:57 |
Smontaggio rondella trascina elica | pasor | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 13 maggio 07 20:05 |
Problema elica minimag | alex8787 | Aeromodellismo Principianti | 13 | 06 febbraio 07 01:40 |