Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 novembre 11, 12:26   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dannybon
 
Data registr.: 16-05-2006
Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
Quell'elica non sai quanto ho girato per trovarla, poi un giorno ad Ozzano trovo uno stand con tutte le eliche in legno e ne ho comprate 2. Una mi si è già rovinata quindi ne ho solo una di ricambio, appena trovo quello stand ne prenderò almeno altre 5. Anche la Bisson dopo una bella ricerca l'ho trovata da Justengine e mi è costicchiata 35 eurozzi con spedizione. Sono sempre stato innamorato dei Piper e appena ho trovato il Taylorcraft l'ho preso subito.
Putroppo in questi giorni ho volato con vento sostenuto e quindi non sono riuscito a settarlo per bene, me lo sbatacchiava qua e la, nei pochi momenti di calma però faceva la sua figura.
La struttura del modello è molto delicata e leggera ma con i dovuti rinforzi si fa tutto.
Ho avuto dei problemi con questo motore, cioè nel passaggio minimo massimo non è segolare, sembra ingrassi molto. Il max è perfetto il minimo lo tiene come da manuale. Ho provato con l'elica in foto 8x4 e poi a causa della rottura ho messo una 9X5 ( esagerata per quel motore ). Ho notato che dalla vitina del minimo perdeva miscela quindi ho tolto la vite, passata sulla filettatura un po di silicone nero da motori e reinserito la vite, sembra vada leggermente meglio ma non tanto. LA mix è composta da 1lt di rapicon al 10% air + un lt di alcol e alio di ricino al 22% in modo da avere una mix totale al 20 % di olio. Può essere la miscela? LA candela è buona.
__________________
Danny
dannybon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 00:32   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Di solito l'elica troppo "dura" ha come risultato quello che dici.
Sei infatti costretto ad aprire lo spillo del massimo, molto di più, visto che a carburatore spalancato, il motore risulta frenato ed il flusso nel venturi, diminuisce la velocità.
Lo riempimento del carter è migliore che ad alto numero di rpm, ma la quantità di combustibile deve essere aperta...complice anche la minore aspirazione dovuta al flusso più lento.
Ti ritrovi che nel passaggio, lo spillo del max, che interviene progressivamente, risulti troppo aperto fintanto che non arrivi veramente a tutto aperto.
Quel carburatore inoltre non è registrabile nella progressione come il Mag Supertigre: ha solo il forellino di smagrimento della miscela al minimo (bypass).
Usa di nuovo la 8x4-8x5. Carbura bene al max. In verticale e poi orizzontale: non deve rattare da grasso quando lo metti orizzontale (solo un avvertibile calo di rpm), come non deve "mancare" quando lo alzi in verticale.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 11, 10:14   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dannybon
 
Data registr.: 16-05-2006
Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
Infatti di solito su quel motore non sono mai andato oltre la 8x4 propio perchè è molto critico,solo che la 9x5 era l'unica che possedevo come piccola elica in cassettina. Però devo dire che anche con la 8x4 non era poi tanto perfetto nel passaggio. Comunque riprovo, metto l'elica giurassica la 8x4 della mantua in foto e poi provo a carburare a modino. Spero di poter provare il modello senza vento in modo da vedere se picchia, cabra, delfina, ciò che non ho potuto fare in questi giorni. A dimenticavo nel passaggio minimo massimo vedo sputare dal venturi una modesta quantità di miscela, provo a vedere un pochino al cambio elica. Ciao e grazie per i consigli.
__________________
Danny
dannybon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 11, 13:07   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dannybon
 
Data registr.: 16-05-2006
Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
Bene, Sabato e Domenica ho collaudato per bene il Taylorcraft. Che dire..... uno spettacolo! Elica 8x4 APC, motore carburato per bene, assenza di vento hanno permesso un'ottima messa a punto. Ora posso passare alla foratura della naca e la sua installazione sul modello. Il modello secondo me non è per un principiante, anche se ala alta, è un pochino nervosetto visto le ali corte e le parti mobili generose, in decollo bisogna avere riflessi pronti e correggere di direzionale l'imbardata. Acro classica tutta e perfetta, Con il 15la fa anche l'hovering ma snatura l'effetto riproduzione. A presto nuove foto.
__________________
Danny
dannybon non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
trittico taylorcraft L-2 spectre400 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 18 luglio 10 22:36
Taylorcraft, ma che carinoooo staudacher300 Aeromodellismo Volo Elettrico 66 15 giugno 09 12:36
Taylorcraft e simili francolvr Aeromodellismo 12 27 settembre 08 18:25



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002