![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | UBEC separato contro regolatore con BEC.
Ciao a tutti voi, volevo fare una domanda "esistenziale", (se cosi' la possiamo chiamare) ; se invece di usare un regolatore dotato di BEC, utilizzo un UBEC separato, pur sfruttando una batteria unica, riesco ad aumentare l'affidabilita' dell'intero aereo ? Lo chiedo perche' proprio Domenica scorsa ho avuto un crash, con un modello elettrico, per rottura del regolatore (si e' spento il modello intero). Un amico modellista mi disse : "se avessi avuto un BEC separato, avresti salvato il modello". Che ne pensate ? Comunque non voglio aggiungere troppo peso al modello meno di 500 grammi in ordne di volo, un metro di apertura alare. Mi hanno detto che esistono UBEC molto leggeri, attualmente, e' cosi' ? Saluto tutti. Ciao.
__________________ "...eeeeh ballo, ballo e sono in volo sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF). |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
In ogni caso il BEC esterno è più sicuro del BEC interno al regolatore. Questo deriva dalla separazione termica dei due circuiti. Al di là di questo, personalmente uso diversi regolatori da molti anni senza nessun inconveniente. Naturalmente se usi il regolatore alla sua massima potenza, i rischi di danno aumentano notevolmente. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-04-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 2.354
|
personalmente è la prima cosa che faccio su ogni modello ... spendo pochi euro e sto più tranquillo. pensa che l'ho messo anche sul quadricottero anche se non serve perchè se molla un regolatore viene giù tutto, però ormai è una forma mentale .... !!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2007 Residenza: Asti
Messaggi: 8.009
|
beh, se ti può essere d'aiuto.. sui quad è una cosa che ANDREBBE fatta sempre.. il regolatore di cui sfrutti anche il bec, scalderà di più e lavora in modo diverso dagli altri 3.. P.S. la maggiore sicurezza possibile la si ottinene usando un bec esterno e alimentato da una batteria dedicata, non quella del motore.. in ogni caso, io mi sto convertendo all"HV".. così infilo un lipk 2s nella ricevente e via... basta con sti bec del cavolo..
__________________ se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
A titolo d'esempio, il mio Outrage 550 aveva ESC (80A) e UBEC (5A) separati (entrambi Hyperion, quindi non proprio ciofeche). Di botto mi si è spento (bruciato) l'UBEC. Mi è successo a banco mentre stavo registrando il passo (quindi nessun danno ma solo per una gran botta di cIurRlo). Lì per lì ho collegato il BEC interno dell'ESC e sono andato avanti. ![]() Morale: o hai un sistema veramente ridondato (come si fa' di solito sui turbina ad esempio), oppure ti devi sempre affidare al tuo San cIuRlo, perchè - statisticamente parlando - l'UBEC esterno non sposta una sola probabilità di non rompere per perdita di alimentazione. Poi se uno mette un UBEC esterno per avere piu' Ampere, oppure meno disturbi sull'RX o altro motivi, il discorso chiaramente cambia. Ciao
__________________ AGEM Genovamodel.it |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-10-2007 Residenza: Asti
Messaggi: 8.009
| Citazione:
quindi tu diresti che ci sono le probabilità che "salti" un bec interno, tante quante ce ne sono per uno esterno?? senza essere scienziato ti dico già che non è così.. la tua è stata una di quelle probabilità che si possa bruciare anche un bec esterno (visto che anche lui non è infallibile).. ma montando un bec esterno, diminuisci drasticamente le probabilità di perdita di alimentazione.. altro che..
__________________ se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Perchè? ci sono degli scienziati qui??? Può darsi, semmai sono ben ben nascosti ![]() Citazione:
Ammesso che l'ESC sia stato PROGETTATO SERIAMENTE per svolgere il suo lavoro e non assemblato con lo scotch, per quale ragione il BEC interno dovrebbe fallare se è dentro all'ESC piuttosto che fuori? Da quali dati statistici nasce quest'opinione? Ed è riferito ad una marca/modello o è un principio fisico preciso ed enunciabile applicabile a qualunque ESC e qualunqe BEC? Se riesci a darmi una risposta sensata, sono prontissimo a cambiare opinione ovviamente ![]() Ciao
__________________ AGEM Genovamodel.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Quel che non c'è, non si guasta. ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-01-2009 Residenza: vicenza
Messaggi: 1.484
|
Approfitto del thread per fare una domanda inerente all'argomento. Se su un regolatore con bec interno, aggiungiamo un ulteriore bec esterno e indispensabile tagliare il filo rosso del regolatore o possono lavorare insieme regolatore con bec+ bec esterno? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
perdonate il dubbio: Bec e uBec con o senza seconda batteria | hivan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 14 | 26 luglio 10 08:37 |
Manuale dell'Esc Aplus 25A con bec separato. | stravanato | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 27 ottobre 09 11:25 |
Rex500 con BEC o UBEC e lipolina da 2S? | Frankopter | Elimodellismo in Generale | 5 | 21 ottobre 09 20:43 |
REgolatore Bec non bec...ubec...mmmm | Gattodimarmo | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 27 maggio 09 14:14 |