![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | un vero peccato.....
leggo saltuariamente in questa sezione,ma noto che vi sono quì in italia moltissimi veri modellisti della "vecchia scuola come si suol dire,anche se non in età avanzata ![]() ed allora mi chiedo.......come mai non vedo mai nelle manifetazioni che ho la possibilità di vedere,,,,questi gioielli che assorbono una miriade di ore di paziente lavoro e passione sfrenata del modellismo? perdonate l'Ot...ma è una domanda che da troppo mi pongo Saluti Ivan |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
|
...forse proprio perchè assorbono migliaia di ore di lavoro chi li fabbrica non ha nessun interesse ad arrischiarli in volo e neppure di portarli in esposizioni a manifestazioni dove l'interesse è quasi escludivamente verso chi ha la lipo più potente o l'aereo più veloce o più ricco di carbonio.... Ipotesi, chiaro.
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Ivan, sono commosso da quanto hai affermato: condivido al 100% Alle manifestazioni le mosche bianche ci sono, purtroppo limmane lavoro non viene apprezzato del tutto perché ormai il modellista medio è talmente abituato al pre-assemblato con gli occhi a mandorla che non si rende conto fino in fondo di quante ore di lavoro ci sono dietro una, anche discreta se non mediocre, riproduzione costruita di sana pianta. Chiaro che poi il risultato finale lascia tutti a bocca aperta, ma lo stupore migra subito verso il volo di quel modello che in aria si assomiglia più un frullatore o a un elicottero piuttosto che a un aereo Sicuramente è più spettacolare il volo di un modello 3D rispetto ad una riproduzione che è a malapena capace di fare un looping e un tonneau. Il più delle volte il pilota/costruttore non li fa neanche perché ha troppa paura di non riportare a casa il frutto di migliaia, si migliaia, ore di lavoro. E poi, in fondo, non è neanche necessario fare acrobazia fine a se stessa visto che è giusto riprodurre anche il tipo di volo di quellaereo. Nel nostro gruppo, oltre alla manifestazione aperta a tutti, stiamo pensando di dedicare una giornata alle riproduzioni, solo alle riproduzioni. Turbine si, turbine no si vedrà; se ne parlerà la prossima primavera, abbiamo ancora tutta lestate e tutto linverno per pensarci. CIAO!! Marco
__________________ Audaces fortuna iuvat |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
![]()
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Sto seriamente pensando che il prox inverno inizierò finalmente la costruzione dell'aereo che mi ha sempre affascinato da piccolo(supereroica)un aereo colmo di storia che merita di essere riprodotto e non rimanere nel limbo del passato...ad ora stò girando vari siti in cerca di un progetto che sia coi giusti requisiti...in alternativa comincerò dal trittico.....e con il pc fare un primo lavoro di disegno. Per anni ed ancora adesso anche io ho ripiegato sul low cost...preassemblati x il poco tempo a disposizione,ma.....il cuore rimane al legno da "trasformare",ormai è ora di impegnarsi sul serio. Il mio club...da anni dedica una manifestazione alle riproduzioni turbine e non,ma vedendo la sempre meno adesione dei veri modellisti,deve deviare in parte anche alle semiriproduzioni e frullatori vari che fanno spettacolo ed ammaliano i spettatori "ignoranti" della vera essenza del modellismo,e la prox sarà proprio il 30 giugno/1° luglio corrente anno. Questa:Club Aeromodellistico Black Duck se si và a vedere le varie foto dei vari eventi sulle riproduzioni,noterete quanto affermo,e come affermava anche Nencioni," alita" una sorta di pigrizia anche nel frequentarle tra gli affezionati del settore x i più svariati motivi......ora dico:....non sarebbe ora di sovvertire questa fase calante? ritrovarsi tra modellisti con gli stessi intenti aiuta a non alienare nel semisconosciuto la vera essenza del modellismo che è quella di condividere il frutto del proprio lavoro e conoscenze. Ma se si incontrano solo modellisti...che hanno sebart o che altro....il vero modellismo è destinato a sparire......ricominciamo ad essere presenti perlomeno nelle manifestazioni dedicate....x le altre c'è tempo tutto il resto dell'anno...anche x i deproncini ![]() Ivan Saluti Ivan Ultima modifica di Baltimora44 : 23 maggio 12 alle ore 21:56 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-11-2008 Residenza: Voghera (Pavia)
Messaggi: 181
| Citazione:
Caro Ivan , il problema principale, a mio parere , è il numero di ore di lavoro che richiede una vera riproduzione .... inimmaginabile . Per ogni piccolo particolare bisogna realizzare tutto e c'è poco di commerciale cui attaccarsi. Le persone in età lavorativa che dispongono di una quantità simile di ore non sono molte e di conseguenza (e qui non sono completamente d'accordo su quello che scrivi) i modellisti " vecchia scuola" non sono affatto numerosi , relativamente al numero totale di praticanti. Ormai , come è noto , si preferiscono altre strade più facili ..... Stefano | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
se qualcuno viene alla manifestazione "pollice d'oro" a Rovigo ne puo vedere molte di questi gioielli... forse se ne vedono pochi, perche si frequentano eventi, dove queste riproduzioni non sono richieste... ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
In virtù di questo, il moldellone ARF (vale anche per le riproduzioni pre-costruite) non ti stimola a nessuno sforzo intellettuale e manuale, non ti porta a fare nessuna ricerca, non ti invoglia a documentarti ed è già tanto se ti vai a leggere il manuale! Ahimè questa comodità non contribuisce per nulla al tuo bagaglio modellistico. Ma d'altronde è comprensibile: le nuove leve sono figlie del simulatore. A casa, accendi il PC e voli. Al campo, accendi il motore e voli. Costruire il modello?? Una seccatura, tempo rubato al volo. ![]() Per esempio, ci sono vicino e tra un pò mi toccherà metterci mano.... mi riferisco incollare la cappottina sul mio Beech. E' da giorni che mi sto scervellando su come fare a mettere la cappottina a filo con la fusoliera e a rifinire il tutto in modo che non si veda che c'è uno "stacco" e un pezzo aggiunto. Sto pensando a quale stucco, a quale intruglio usare, come fare ad applicarlo e poi come lavorarlo e rifinirlo.... Vedi, costruendo un modello tutto tuo, fai anche modellismo.... mentre non stai facendo modellismo ![]()
__________________ Audaces fortuna iuvat | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Americanata..quasi interessante; peccato per il pilotaggio | ivan-edffer | Aeromodellismo Ventole Intubate | 8 | 14 ottobre 11 10:25 |
Peccato per il tempo | gabriele2476 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 9 | 18 maggio 11 00:16 |