![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #151 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Stessa procedura.. ![]() Per carteggiare mi munisco sempre di tamponi realizzati con listelli piallati, importante ü che il listello sia per dimensioni eccedente alla componente che si vuole carteggiare, questo per evitare che uno spigolo del tampone rischi di danneggiare (spesso in modo grave) la struttura ![]() Capovolte le componenti e lavorando controluce si vede chiaramente dove la ciano ha filtrato ![]() una leggera carteggiata senza alcuna pressione tanto quanto basta da eliminare la cianolitica ![]() Sovrapponrre le fiancate di rinforzo alle fiancate ed incollare con alifatica/vinilica stando attenti che tutti gli incastri combacino ![]() e mettere in ..."pressa" ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #152 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Ora assemblaggio rigorosamente a secco della struttura scatolare della fusoliera ![]() ![]() ![]() Ampissima piastra batteria/serbatoio ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #153 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Nel mentre che le fiancate induriscono comincio ad assemblare i piani di coda, sovrapposizione sul disegno, bloccare con gli spilli, e via di ciano ![]() Assemblaggio a secco della fusoliera (sfizzio per vedere il modello prendere forma) ![]() E dopo 3 ore di assoluta goduria... ![]() ![]() ![]() N.B. non c'è colla, tutto a secco
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #154 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Si continua con i piani di coda, preparata la struttura dei cabra ![]() ![]() Ovviamente incollati separatamente dal piano orizzontale.. Strutture dei cabra incollati al rivestimento di balsa 1.5mm ![]() ![]() ![]() N.B. usare un listello per premere omogeneamente su tutta la struttura mentre si incolla, questo per evitare svergolamenti ![]() e rifilare ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #155 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Proteggere il BE dei cabra con nastro adesivo di carta (serve anche da spia e questo per evitare di assotigliare la radice (o BE) del cabra ![]() Per lo stesso motivo proteggere il BU ![]() Procedere alla carteggiata sfruttando l'annerimento del taglio laser come spia ![]() Lo stesso nei due sensi ![]() risultato ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #156 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #157 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Se caso, io uso questa colla, che per comodità travaso in questa boccetta ![]() Ora pretagliare, cercando di fare il minor scarto possibile il rivestimento del piano orizzontale ![]() Con un tampone bello squdrato rifilare le coste di giunzione ![]() Unire e fissare sul lato a vista con del nastro adesivo (trasparente!) ![]() Ribaltare il tutto e fare una leggera pressione con le dita di modo che la balsa si imbarchi e che la giunzione si apra leggermente, passare la giunzione con ciano semi-fluida, e poi premere sul piano di lavoro, io passo direttamente con un pezzo di carta da cucina per rimuovere gli eccessi ![]() Con questo semplice, ma efficace sistema il risultato della complanarità è garantito ä ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #158 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Spillare la struttura alla balsa di rivestimento verificando che sia tutto a posto ed ortogonale ![]() e ripassare con ciano fluida (sempre premendo con un listello su tutta la superficie della struttura, firilare.. ![]() Ora prendere i piani del cabra e verificare che siano a 90° e comunque ed in ogni caso, dovessero necessitare una carteggiata NON carteggiare a mano libera o l'angolo diverso da 90° si vedrà una volta che il cabra sarà accostato al piano orizzontale. ![]() Disporre del nastro adesivo di carta a 3mm dal bordo ![]() ![]() e tracciare la mezzeria del BE del piano (io sono solito usare spessori come balsa e affini, in questo caso sono 9mm di spessore, accosto al piano uno strato da 4mm di balsa, passo la matita ed il risultato è preciso ![]() Ed ora carteggiare dando continui controlli sia alla linea di mezzeria sia al nastro adesivo che serve sia da protezione sia da guida ![]() ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #159 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Passiamo al piano verticale ![]() E timone ![]() Stessa procedura del piano orizzontale.. ![]() ![]() ![]() in pressa ![]() Nel mentre, bisogna rastremare le code del piano orizzontale di modo che siano uguali ai cabra ![]() ci sono circa 2mm da sagomare ![]() ![]() con un po di stucco ed un buon tampone.. ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #160 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Tracciare sui piani di coda una linea parallela al BE a circa 4.5mm (la metà dello spessore) ![]() e stondare ![]() Ripetere lo stesso procedimento dei piani del cabra anche sul timone di direzione ![]() ![]() ![]() Rifilare come da disegno la sede della squadretta in vetronite che verrà incollata solo a rivestimento finito ![]() ![]() Dato che il timone verrà azionato con un cordino Pull Pull le cerniere di carta sono sconsigliate, uso tradizionali cernire a perno (in questo caso graupner), due incisioni con lama ad affondare col taglia balsa equidistanti a 1mm circa e poi infilare con una certa energia le cerniere al loro posto (non incollare!) ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mini F3A Dave Blum's Jelly Bean | Odi | Aeromodellismo | 70 | 12 dicembre 14 11:53 |
Jelly lens nuove | Buddyclub | Merc. Motori ed Elettronica | 0 | 14 dicembre 12 19:50 |