![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #181 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
|
Un cassa rotante montato li davanti non ce lo vedo molto bene, in atterraggio raccoglie più roba di una ruspa, un inrunner si Inviato dal mio XT1072 utilizzando Tapatalk
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #182 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
Ultima modifica di pikemax : 24 settembre 22 alle ore 23:05 | |
![]() | ![]() |
![]() | #183 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Bho...era una ipotesi: l'elica puoi montarla anche sulla cassa e con il motore avvitato dal lato dove escono i fili, proprio come probabilmente nelle foto dei modelli che hai postato prima
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #184 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
|
Aspettiamo lo smontaggio del motore per avere il responso, io pero' propendo per un avvolgimento in corto, con i fili da trasformatori succede spesso. Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- |
![]() | ![]() |
![]() | #185 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
|
Smontato il motorello. L'origine del problema in effetti è meccanico. Lo statore ha preso gioco sul fondello del motore che, invece di essere solidale, puo' ruotare di diversi millimetri avanti e indietro forzando sui cavetti che escono dal fondello medesimo. Pian piano uno dei cavetti, muovendosi continuamente, si è interrotto e il motore, mancando una fase, fa il solito balletto avanti e indietro senza partire. Il tester evidenzia un contatto non stabile che si ripristina e si interrompe toccando il cavetto di una fase. Motore difettoso dunque, oppure risultato di una piccola botta mal sopportata dall'economico motorello. L'INSIDE F5J e il suo alloggiamento per il motore sono dunque innocenti. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #186 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
|
Un guasto rarissimo, di solito gli statori sono ben incollati, i magneti mi sembrano tutti uguali nel tuo motore. Visto che lo statore dovrebbe sfilarsi potresti smontarlo e tentare di saldare i fili interrotti, oppure puoi buttare tutto ![]() Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- |
![]() | ![]() |
![]() | #187 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-08-2006 Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
|
Buondi, proprietari ed aspiranti costruttori di Inside, che ho scoperto essere un bel numero! Volo da qualche settimana col modello, ed ho pensato di scrivere un paio di pareri del tutto personali sulle cose che farei se dovessi costruirlo oggi, prendetele come un promemoria personale a mio uso e consumo e decidete se considerarli o meno. Rinforzare il trave di coda nell'area della giunzione posteriore delle fiancate, quattro roving da 12k tra angolari e fiancate andranno benissimo Eliminare le baionette di unione tra pannelli alari esterni ed intermedi, unirli infilando la baionetta esterna, che lascerò opportunamente sporgente di ca 3/4 cm, dentro la baionetta intermedia Fare un paio di giri di roving intorno ai tubi longherone in corrispondenza delle baionette. Sia alle estremita del tubo centrale che alla parte piu interna dei tubi intermedi. Aggiungerli sono a struttura ultimata! Se no poi non infilate piu le centine.... Irruvidire leggermente i tubi su tutta la loro lunghezza prima di incollare le centine, per essere sicuri di non incollare le centine su distaccante o vernice Ricopertura in due grammature diverse di termoretraibile: pesante (standard 40 gr circa mq) per centrale alare, pannelli intermedi e parte anteriore della fuso, fino al bu dell'ala, leggero (oralite e simili, 18/20 gr mq per trave di coda, pannelli terminali alari e timoni orizzontale e verticale. Variante accettabile e' ricoprire anche i pannelli intermedi in termoretraibile leggero, scordatevi di scendere cattivi o di farlo correre. Semplificarsi la vita: ricoprire parti fisse e mobili separatamente, non so come si possano ricoprire tutte in soluzione unica senza bisogno dello psicoterapeuta Io ho tagliato la parte inferiore della deriva....cavolata! Lasciatela come da disegno, era perfetta cosi! Incollare i servi alari, via tutta quella struttura dalle basette. Usare ciano media. Connessioni servi con sil, connettori standard passo 2.56. Dare 3 gradi di incidenza negativa (in giu) al motore Ridurre il diedro longitudinale, incidenza relativa tra quota e ala, in origine era di 3 gradi....troppi, prima di incollarlo in sede o di preprare la seduta, spessorare il naso del quota. Con 2 mm andate a 1,5 gradi, con 4 andate a 0 Visto che il modello vola con la coda bassa, un assetto che a me non piace per nulla, darei un paio di gradi anche all'ala, forse tre, questa e una modifca che faro a breve quindi non ho riferimenti. Riposizionare il quota di conseguenza. Aumentare di 1/1,5 gradi il diedro in crrispondenza dell' unione terminali/centrale Per i terminali...a gusto, a me quelli originali non piacciono, unica modifica che farei ai miei sarebbe di aggiungerli con una decina di gradi di diedro. OCCHIO ALL' APERTURA ALARE TOTALE ![]() ![]() colla per balsa/balsa: uhu hart, in buona sostanza cellulosica, old school. Per tutto il resto: come da istruzioni, ciano e 5 minuti Fatto tutto questo, se non ne siete contenti...vuol dire che non vi piacciono i miei setup, fate una proposta onesta e potrei anche comprarvelo io ![]() ![]() Ciaoo C P.s. Alla prima gara di Anghiari il modello s'e' comportato benino, nonostante il setup di lancio inesistente e tanta, tanta ruggine sui pollici ![]() Ultima modifica di Claudiopapi : 28 settembre 16 alle ore 11:59 |
![]() | ![]() |
![]() | #188 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Da progetto a me pare un po' esposta in atterraggio a possibili rotture.... magari meglio ingrandirla, ma non metterla sotto. Oppure potrebbe anche essere che con il diedro da progetto (che mi pare un po' piu` di quello del tuo) forse possa andare bene anche senza la parte sotto.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #189 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-08-2006 Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
|
@Claudio: Ottima domanda. Sono un sostenitore della deriva sotto. Averla solo sopra ha un effetto sull'asse del rollio che, casualmente, e' contrario a quello che vorrei quando do comando. Ma ancora piu importante e' l'effetto frenante in atterraggio: appena la deriva tocca terra fa buttare giu il muso al modello con due effetti, punta il muso, che diventa l'unico punto di contatto a terra oltre alla deriva e porta l'ala ad incidenza negativa. Deporta, frena (resistenza) carica i due punti di contatto a terra (frenano ancora di piu). Non so se ti ho convinto ![]() ![]() C P.S. Nonostante il mio diedro sia un pochino ridotto rispetto all' originale, solo sui terminali estremi pero, la risposta alla deriva e' sorprendente, forse merito deill'accentramento delle masse. Alla fine ho 3 cm di corsa per lato, la meta di quanto indicato nelle istruzioni. Ultima modifica di Claudiopapi : 28 settembre 16 alle ore 15:03 |
![]() | ![]() |
![]() | #190 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-09-2010 Residenza: Rovereto (Trento)
Messaggi: 784
| Citazione:
989 (Tanto per esordire!) 1000 ( mettedo in fila tutti i super modelli della batteria!) 990 (Tanto per concludere!) Complimenti 👏👏👏 Unica annotazione, le condizioni meteo della giornata, con leggera brezza di direzione variabile al formarsi delle termiche, erano ideali per l'Inside che puntualmente ha mostrato quanto bene vola.
__________________ pave 52 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale modello per approccio F5J Autonomy? | kalang | Aeromodellismo Alianti | 8 | 20 ottobre 14 10:18 |
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 29 | 11 gennaio 14 16:36 |
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 21 | 10 agosto 12 20:57 |
f5j autonomy | casimiro73 | Aeromodellismo Categorie | 31 | 07 febbraio 12 00:11 |
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 17 | 17 dicembre 07 10:00 |